Le aziende fanno ancora data entry manuale

Data entry

Il data entry è un’attività fondamentale in qualsiasi azienda in quanto costituisce gran parte delle attività di back office. Questo processo, oggigiorno, può essere automatizzato con moderne tecnologie che permettono di evitare l’attività ripetitiva di immissione manuale dei dati.

Cosa vuol dire data entry?

Data entry è il termine utilizzato per descrivere l’attività di inserimento dati in un dispositivo elettronico svolta da un individuo digitando sulla tastiera. Wikipedia fornisce una definizione più dettagliata: “In informatica Data entry, letteralmente inserimento di dati, è l’operazione di immissione di dati in un computer o in un generico sistema informatico”.

Nella maggior parte delle aziende, questo processo è svolto ancora manualmente. Infatti, un impiegato ricopia uno ad uno i dati riportati sul documento in questione. Questa operazione causa non pochi problemi per l’azienda:

  1. Tempo: l’inserimento manuale dei dati richiede molto tempo ai dipendenti che potrebbero invece spendere in attività meno alienanti e ripetitive.
  2. Errori: l’attività di data entry può portare ad inserire dati errati e ciò si traduce in conseguenze negative per l’azienda. Inoltre, gli errori provocati dalla componente umana sono di difficile identificazione e sono causa di ulteriore dispendio di tempo. 
  3. Costi: per molte società, uno dei costi più rilevanti è rappresentato dalle risorse umane. Per processare una grande mole di documenti, sono tante le ore spese da parte dei dipendenti. Il tempo, gli errori, le risorse e i volumi di dati da gestire sono elementi che concorrono a rendere tale attività dispendiosa.
  4. Esperienza dipendenti: come detto sopra, il data entry manuale è un’attività alienante e laboriosa per il dipendente. La ripetitività di tale operazione provoca notevole stress per l’impiegato e rende meno stimolante il lavoro.

Nonostante tutti questi problemi, le aziende fanno ancora data entry manuale. Questo perché i dati non si estraggono da soli, giusto? Sbagliato, le aziende possono utilizzare tecnologie che estraggono automaticamente dati da documenti attraverso l’Intelligenza Artificiale.

Soluzione

Come anticipato, i problemi riportati possono essere risolti facilmente attraverso l’utilizzo di tecnologie che hanno il fine di automatizzare l’estrazione di dati attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale.

myBiros

myBiros utilizza innovative tecniche di Deep Learning che consentono di estrarre in modo automatico tutti i dati e le informazioni da un documento. Il documento in questione può essere sia stampato che scritto a mano. myBiros si applica a documenti strutturati, semi-strutturati e non strutturati.

La nostra tecnologia si differenzia dalle soluzioni tradizionali di OCR presenti sul mercato in termini di accuratezza, flessibilità e robustezza, infatti myBiros:

  1. Riconosce il testo del documento da cui si necessita estrarre le informazioni;
  2. Comprende ed estrae i campi di interesse, interpretandoli. 

Senza il corretto approccio e gli strumenti giusti, l’estrazione dei dati può essere difficile e costosa. Per tal motivo, myBiros si pone come obiettivo la semplificazione di questo processo, guidando le aziende verso una migliore produttività. Utilizzando la nostra tecnologia, la tua azienda potrà:

  • Abbattere i costi in eccesso creati dall’inserimento manuale dei dati 
  • Liberare risorse così da allocarle in attività di valore e meno alienanti, limitando il loro intervento a mero controllo 
  • Ovviare ad errori causati da un lavoro ripetitivo

Vuoi scoprire di più sulle nostre soluzioni? Contattaci e prova la nostra demo, ti aspettiamo!